Mostra permanente del pizzo a tombolo- I merletti di Cogne
Mostra permanente del pizzo a tombolo- I merletti di Cogne è una esposizione dedicata alla storia e alla tradizione dei merletti di Cogne, un'arte antica che ha radici profonde nel territorio valdostano. La mostra si trova nel comune di Cogne, nella regione della Valle d'Aosta.
La storia dei merletti di Cogne ha origine nel lontano 1665, quando alcune monache benedettine scappate dal monastero di Cluny trovarono rifugio in Valle d'Aosta. Ospitate dai comuni della regione, queste monache cominciarono ad insegnare alle donne locali l'arte del pizzo al tombolo, portando con sé una tradizione antica e preziosa.
Nel corso dei secoli, la confezione dei merletti al tombolo a Cogne si è trasmessa di generazione in generazione, passando da madre a figlia. Questo metodo di trasmissione, basato sull'insegnamento diretto e sull'esperienza pratica, si differenzia da altre tradizioni simili di produzione di merletti in Francia e Belgio, che utilizzano cartoni per riprodurre i disegni.
Il pizzo al tombolo di Cogne si distingue per la sua minuziosa lavorazione e per i disegni elaborati che caratterizzano ogni pezzo. Le donne che continuano a praticare quest'arte mantengono viva una tradizione preziosa, che rappresenta un importante patrimonio culturale e storico per la Valle d'Aosta.
La mostra permanente del pizzo a tombolo a Cogne offre l'opportunità di ammirare da vicino questi capolavori artigianali e di scoprire la storia dietro ogni merletto. Attraverso l'esposizione di pezzi antichi e moderni, la mostra celebra l'abilità e la creatività delle donne che hanno preservato questa antica tradizione nel corso dei secoli.
Visitare la mostra permanente del pizzo a tombolo- I merletti di Cogne significa immergersi in un mondo di fascino e di tradizione, dove la maestria artigiana si unisce alla storia e alla cultura della Valle d'Aosta. Un'esperienza indimenticabile per chi desidera scoprire e apprezzare l'arte dei merletti di Cogne.
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.